Ecco altre suggestive immagini di Bosa.
Il
castello dei Malaspina, che qui vedete ripreso dal quartiere di Sa Costa, è
stato costruito dalla casata dei Malaspina intorno al 1112. Come tutti i
castelli, anche questo conserva le sue leggende e segreti. Si racconta infatti
che esista un tunnel sotterraneo che conduce direttamente alla chiesa di San
Pietro extra muros e che pare, venisse usato dall'allora principessa dei
Malaspina per i suoi incontri clandestini.
Si dice inoltre che questi incontri siano costati cari alla principessa, quando
il principe se ne rese conto infatti la uccise con 17 pugnalate.
L'antico
quartiere di Sa Costa è stato costruito intorno al castello, sul colle di
Serravalle. Dal castello i suoi abitanti dipendevano anche per la protezione che
esso dava in caso di incursioni dei pirati "mori". Oggi dopo un
periodo di abbandono e degrado, anche grazie all'interesse di molti privati che
hanno acquistato delle proprietà, questo caratteristico quartiere viene
nuovamente valorizzato. Lungo le sue strette stradine, ogni anno nella seconda
settimana di settembre, si celebra la festa di Regnos
Altos, di cui tratttiamo nella pagina apposita.
Le antiche conce, che vedete riprese dalla sponda del Temo, furono per
tantissimo tempo una fonte di ricchezza per Bosa. Con la fine del lavoro di
conceria, furono per lo più abbandonate o adibite a rimessa per le barche dei
pescatori.
Ecco
uno dei ritrovi preferiti dai bosani: la piazzetta, al secolo piazza
Costituzione.La sua fontana monumentale in marmo, in origine era molto più alta
ma con il tempo ha perso qualche pezzo.
A destra potete ammirare l'antico palazzo di costruzione spagnola che domina su piazza Costituzione. Da tempi lontani è disabitato, sebbene recentemente ne è stata ristrutturata la facciata, che come tutte le vecchie abitazioni bosane, fa sfoggio di archi e inserti di trachite rosa.
Il
corso Vittorio Emanuele II, anticamente chiamato "sa Piatta", mentre
viene percorso da una banda musicale la sera di Regnos Altos.
A destra è ripreso " su molle": antico punto di attracco dei pescatori, proprio sotto la discesa del ponte vecchio.